Entro dicembre 2020 la pubblicazione del bando Isi generalista 2020. Entro l’anno anche il click day del bando Isi Agricoltura 2019/2020.
Autore: BRT web staff Pagina 2 di 11
Di seguito riportiamo le graduatorie del bando fondo Investimenti
[pagina in aggiornamento]
Il Decreto Agosto del Governo ha rinnovato il bonus Alberghi elevando il beneficio dal 30 al 65% sotto forma di CREDITO d’IMPOSTA (Fondo Perduto) per le annualità 2020 e 2021. Sono previsti 180 milioni di euro per ognuna delle annualità.
Il bonus in questione è diretto ad alberghi, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi oltre che strutture individuate dalle normative regionali. In questa nuova versione, il bonus prevede che ne possono beneficiare anche agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici, parchi vacanze, ecc.) oltre alle strutture termali. Queste ultime possono richiederlo anche per la realizzazione di piscine termali e per l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie allo svolgimento delle attività termali.

È in apertura il nuovo Bando della Regione Toscana a sostegno della ripresa degli investimenti del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali, manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e quindi a garantire la ripresa delle attività economiche in sicurezza. L’obiettivo è quello di sostenere gli investimenti, in beni materiali e immateriali delle imprese, in questo particolare momento di carenza di liquidità, finalizzata alla ripresa dell’attività imprenditoriale.

E’ in apertura il nuovo Bando della Regione Toscana a sostegno degli investimenti delle MPMI con unità operativa nel suolo regionale per progetti che abbiano alla loro base investimenti legati alla digitalizzazione delle imprese.
Si tratta di un bando teso a sostenere le imprese toscane che sono state colpite dalle conseguenze dell’emergenza covid 19 nell’acquisto di servizi innovativi di supporto ai processi di trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Grazie ai fondi nazionali messi a disposizione è possibile supportare l’accesso delle imprese italiane sui mercati esteri. Fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile presentare domanda di liquidità a Tasso Agevolato e senza necessità di presentare garanzie e sarà possibile richiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto (il 20% per lo strumento Inserimento mercati esteri) con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000.
BUDGET Disponibile
Lo stanziamento è ripartito in budget regionali. Gli incentivi vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
Filosofia del Bando
INAIL si propone di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzanti da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Per questi finanziamenti gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Con il Decreto RILANCIO sono stati previsti due nuovi crediti d’imposta per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro:
Riportiamo l’elenco dei codici ateco delle attività che in seguito alle riaperture del 4 maggio 2020 potranno riaprire previa comunicazione al prefetto e in seguito all’ottemperanza della messa in atto delle misure di distanziamento sociale e sanificazione dei locali