Bando INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025

Blog Visite: 632

E in procinto l’apertura un bando da parte della Regione Toscana per il sostegno a progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione delle imprese toscane,  linea di azione 1.3.1, “Sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo”.

L’aiuto è rivolto esclusivamente a MPMI operanti nei settori di attività del Manifatturiero, Turismo e Commercio individuati nella DGR 643/2014 che presentino un programma d’investimento in Paesi esterni all’area UE.

I progetti di investimento non devono prevedere interventi di delocalizzazione, né attività aventi ad oggetto la vendita diretta.

L’aiuto viene calcolato sulle spese per la partecipazione a fiere e saloni internazionali, per la promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero, per i servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione e supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.

Limitatamente alla partecipazione a fiere e saloni internazionali, è ammessa anche la partecipazione a fiere e saloni nell'ambito dell'UE, purché di rilevanza internazionale. 

Soggetti Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, come definite dall’allegato 1 del Reg. CE n. 800/2008 della Commissione europea, e Liberi Professionisti ubicate nell’intero territorio regionale, regolarmente iscritte al registro delle imprese, che esercitino un’attività economica indicata nelle aree manifatturiere: quali industria, artigianato, edilizia e di servizio a supporto delle stesse e del comparto turistico e di servizio a supporto delle stesse, imprese commerciali.

Obiettivi

Il bando prevede la suddivisione in macro-aree che riguardano altrettante tipologie di servizi qualificati rivolti a MERCATI EXTRA UE per un totale ammissibile fino a 150.000,00 euro di investimento per le singole imprese. Le aree di investimento principali sono:

Sono ammissibili le spese, per alcune categorie, a partire dal 01/09/2024

C.1. Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione

Spese per consulenti incaricati nel supporto del processo di internazionalizzazione

C.2. Partecipazione a fiere e saloni internazionali

Ne fanno parte tutti gli investimenti collegati all’affitto dello spazio espositivo presso fiere e/o saloni internazionali, il noleggio e l’allestimento degli stand, interpretariato e traduzioni connesse alla fiera, spese di trasporto e assicurative della merce esposta in fiera, attività del personale (dipendente dell’azienda o messo a disposizione da società intermediarie) per la dimostrazione di fasi di lavorazione/realizzazione di degustazioni.

C.3. Consulenza/Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero

Servizi logistici, assicurativi e di locazione funzionali all’utilizzo temporaneo di uffici, spazi di co- working, sale espositive o meeting point all’estero per promuovere prodotti e servizi su mercati internazionali, servizi di interpretariato e traduzione, attività del personale (dipendente dell’azienda o messo a disposizione da società intermediarie) operativo presso l'ufficio/sala espositiva esteri, servizi di promozione sul mercato di riferimento, installazione e potenziamento di collegamenti telematici tra imprese, sviluppo/adattamento sito web.

C.4. Servizi promozionali

Spese promozionali relative all’organizzazione di incoming di operatori esteri, incontri bilaterali fra operatori italiani ed esteri, workshop e seminari in Italia e all’estero, eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche relative alla promozione dei prodotti o del brand, attività del personale per la dimostrazione di fasi di lavorazione/organizzazione di degustazioni in occasione dei workshop, delle iniziative di incoming o presso gli uffici/sale espositive esteri. Sono altresì ammesse azioni di comunicazione relative a spese di comunicazione e advertising sui mercati internazionali, organizzazione di azioni promozionali, WEB in inglese e/o nella lingua del paese target, Web Marketing mirato ai mercati internazionali identificati quali mercati target.

C.5. Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

Spese per consulenti incaricati su ricerche per dati informativi sui mercati esteri, ricerca operatori esteri e assistenza all’organizzazione di incontri commerciali. Spese per consulenza contrattuale internazionale.

Il bando prevede poi l’attivazione di Servizi per la Digitalizzazione ( B 5.x) e per la Sostenibilità (B 6.x) oltre che per il presidio dei mercati esteri (B 3.x) selezionabili dal “CATALOGO DEI SERVIZI” della Regione Toscana. Infine, prevista la rendicontazione obbligatoria del Personale interno dedicato al progetto per il 10% del totale dell’investimento e del 7% per le Spese Generali.

Entità dell’Agevolazione

L'agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale (FONDO PERDUTO), calcolato come unica percentuale delle spese determinata sulla base delle spese programmate. Le percentuali differiscono sia in base alle dimensioni di impresa (dalla Micro alla Media) che al servizio attivato e arrivano fino al 45% dell’investimento (max 50% con maggiorazioni).

Maggiorazioni di intensità d’aiuto fino al 10%, ad esempio, per imprese:

  1. con media del fatturato estero degli ultimi due esercizi non superiore al 20% del fatturato aziendale; oppure, fatturato estero dell’ultimo esercizio non superiore al 10%
  2. localizzate in aree interne
  3. settore MODA
  4. femminili e/o giovanili

Apertura

Apertura 17 marzo 2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Durata Progetto

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento amministrativo di concessione dell’aiuto. I progetti di investimento dovranno concludersi entro 9 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione dell’aiuto con possibilità di proroga di 3 mesi.

Regime di aiuto

Contributo a fondo perduto in DeMINIMIS

Stampa